AlphaTheta presenta il documentario “We Become One”, un’analisi approfondita del potere unificante delle esperienze musicali condivise. Attraverso un viaggio in tre continenti, il film esplora i meccanismi neurologici, psicologici e sociali che rendono la musica un linguaggio universale, capace di creare connessioni profonde tra individui. Con contributi di esperti di neuroscienze, psicologia cognitiva e artisti di fama internazionale, il documentario offre una prospettiva unica su come la musica influenzi il cervello, le emozioni e le dinamiche sociali.
Daniel Levitin, psicologo cognitivo e neuroscienziato, spiega come i ritmi musicali attivino sincronizzazioni neurali, stimolando il rilascio di sostanze chimiche legate a stati emotivi ed euforia. Julia C. Basso, direttrice dell’Embodied Brain Lab, evidenzia come il ballo collettivo attivi aree cerebrali coinvolte nell’interazione sociale, creando un senso di unità tra gli individui. Il progetto Alpha Wave Experience, presentato dal DJ Dan Ghenacia, dimostra l’impatto delle luci e del suono sullo stato mentale, ispirandosi a tecniche neuroscientifiche per indurre trance e meditazione.
In Ghana, il documentario esamina il ruolo della musica elettronica come strumento di coesione sociale, con interviste a realtà come Radio Oroko e Vibrate Studios. Le riflessioni finali abbracciano temi come identità, genere e spiritualità, confermando la visione di AlphaTheta: “One Through Music”. Citazioni di figure come Moodymann e Whitney Wei sottolineano il potere della musica come mezzo di comunicazione universale, mentre Steve Braines ne evidenzia il valore come spazio sicuro in un mondo frammentato.
AlphaTheta, leader nell’innovazione tecnologica per il DJing, conferma il suo impegno nel promuovere la cultura musicale attraverso progetti come questo. “We Become One” è disponibile online, offrendo a professionisti e appassionati nuovi spunti su come la musica plasmi le relazioni umane.