Vero e proprio pioniere della musica Techno/Euro-dance all’inizio degli anni ’90, con “Classical 90s Dance”, Alex Christensen ha chiuso il cerchio, come lui stesso afferma: nel registrare Classical 90s Dance ho combinato musica d’orchestra con le mie origini dance, il che completa la mia intera opera.” Alex Christensen ha creato la Berlin Orchestra, a 49 elementi, riunendo i migliori musicisti d’orchestra di Berlino, espressamente per questo album. Sotto la sua direzione, “Classical 90s Dance” è diventato un progetto straordinario, grande ed ambizioso – che va ben oltre l’essere un semplice remake o remix delle hit dei primi anni ’90. “Durante la scelta dei brani per l’album, ho deciso di seguire la via delle emozioni; ogni brano che ho inserito nell’album ha un grosso valore emotivo per me”. Se non fosse così lungo, Classical 90s Dance potrebbe avere un sottotitolo: “L’evoluzione di pezzi dance in brani il cui aspetto emotivo emoziona incondizionatamente”.
All’inizio degli anni ’90, Alex Christensen è stato uno dei pionieri del movimento techno / euro-dance. Inizialmente facendo ballare la Germania, poi l’Europa ed infine il mondo intero. Praticamente da solo, ha scritto “Ritmo de la noche”, la hit dell’estate 1990 e nel 1991 “Das Boot” di U96 rimase al primo posto della classifica dei singoli per 13 settimane, scatenando il finimondo in tutta Europa. Ciò che nessuno poteva nemmeno immaginare, divenne realtà: il nome di Alex Christensen era diventato un caposaldo della scena musicale internazionale.
Con “Classical 90s Dance”, Alex ha chiuso il cerchio, come lui stesso afferma: “Das Boot” era originariamente un brano per archi, ma quando lo registrai con U96 nel 1991, non avevo né la conoscenza né gli strumenti per registrarlo con archi. Nel registrare Classical 90s Dance ho combinato musica d’orchestra con le mie origini dance, il che completa la mia intera opera”. Finalmente il pubblico può capire perché, negli ultimi 10 anni, Christensen si sia concentrato sulla musica d’orchestra.
Alex Christensen ha creato la Berlin Orchestra, a 49 elementi, riunendo i migliori musicisti d’orchestra di Berlino, espressamente per questo album. Ha assoldato in esclusiva giovanissime voci femminili allo scopo di dare nuova linfa ad una selezione curata dei migliori brani techno e dance degli anni ’90, dando loro una sensibilità moderna. Sotto la sua direzione, “Classical 90s Dance” è diventato un progetto straordinario, grande ed ambizioso – che va ben oltre l’essere un semplice remake o remix delle hit dei primi anni ’90. “Durante la scelta dei brani per l’album, naturalmente avevo una montagna di materiale con cui lavorare” ricorda Alex Christensen. “Proprio per questo, ho deciso di seguire la via delle emozioni; ogni brano che ho inserito nell’album ha un grosso valore emotivo per me”.
Se non fosse così lungo, Classical 90s Dance potrebbe avere un sottotitolo: “L’evoluzione di pezzi dance in brani il cui aspetto emotivo emoziona incondizionatamente”.
22 settembre 2017 – Instant Gratification #02 “Infinity”
29 settembre 2017 – Instant Gratification #03 “Turn the tide”
06 ottobre 2017 – Alex Christensen & The Berlin Orchestra – Classical 90s Dance
Alex Christensen & The Berlin Orchestra
“Classical 90s Dance”
Tracklist:
01. Rhythm Is A Dancer
02. Infinity
03. United
04. Das Boot
05. Turn The Tide
06. Children
07. Sonic Empire
08. Nessaja
09. L’amour Toujours
10. Interlude / You’re Not Alone
11. Redemption
12. The Rise / No Limit
13. What Is Love
14. Tears Don’t Lie